- Dafna Groeneveld, Michigan State University – USA
Novel hemostatic supplementation to prevent post-operative liver failure after partial hepatectomy - Pieter Sloos, Amsterdam University Medical Centers – The Netherlands
The role of ADAMTS13 in trauma-induced hyperfibrinolysis - Steven Grover, University of North Carolina – USA
Evaluating the anticoagulant activity of C1 esterase inhibitor (C1INH) in venous thrombosis - Daniëlle Meijer, Radboud University Medical Center – The Netherlands
Phenotypical differences between carriers of von Willebrand disease type 3 and von Willebrand disease type 1 patients - Iris van Moort, Erasmus University Medical Center – The Netherlands
Orchestrating all hemostatic components in an in-vitro bleeding model to unravel the inter-individual treatment responses of patients with von Willebrand’s disease

Premio Heimburger
Premiare la scienza
Il Prof. Norbert Heimburger, scienziato in forza a CSL Behring per oltre tre decadi, ha dedicato il suo lavoro allo studio dell'emostasi e, in quegli anni, ha caratterizzato e purificato un gran numero di proteine del plasma. Nella sua carriera ha caratterizzato e purificato un gran numero di proteine del plasma ed è stato fondamentale nel renderle disponibili alla comunità medica come opzioni terapeutiche. Uno dei suoi contributi principali in quest’area è stato lo sviluppo di prodotti del plasma virus inattivati con la pasteurizzazione.
Grazie alla sua determinazione e alla costante collaborazione con i migliori specialisti nel campo dell’emofilia e della coagulazione, nel 1981 CSL Behring ha reso disponibile alla comunità medica il primo concentrato di fattore VIII virus-inattivato efficace. Decorato con l’Ordine del Merito della Repubblica Federale Tedesca nel 1991, il Prof. Heimburger è andato in pensione nel 1991 ma ha continuato a collaborare con CSL Behring come Consulente scientifico fino al suo decesso, avvenuto nel settembre del 2006.
In suo onore, CSL Behring ha creato l'Heimburger Award per riconoscere la ricerca clinica e/o preclinica di specialisti della coagulazione emergenti che lavorano per migliorare la cura dei pazienti con disturbi emorragici. Scopri di più.
Contributi per la ricerca
CSL Behring si impegna a sostenere anche nel lungo termine il progresso nell’area della coagulazione. In base alle recenti pubblicazioni e alle informazioni che riceviamo dalla comunità medica, il fatto di aiutare gli specialisti della coagulazione di nuova generazione nel farsi un nome all’interno della comunità medico-scientifica è importante per continuare a progredire in quest’area terapeutica.
Dettagli e idoneità per il contributo economico
CSL Behring assegnerà cinque contributi di 25.000 euro ciascuno; questi contributi sono riservati ai ricercatori con laurea in medicina o PhD.
Si darà la preferenza ai candidati con meno di cinque anni di esperienza nell'ambito dell'emostasi. I contributi saranno destinati alla ricerca clinica e/o preclinica nell’area della coagulazione.
Domanda |
Domanda online |
|
Procedura di richiesta |
Procedura di presentazione della domanda: mettiti in contatto con noi in caso di dubbi riguardo la domanda, e per informazioni sulla politica e le procedure. Le domande consistono in un modulo da compilare, un breve CV e una proposta di ricerca (di una pagina), e devono avere timbro postale con data fino al 14 Novembre 2022 per essere ammesse al prossimo ciclo.
CSL Behring
Le domande devono essere inviate in inglese all’indirizzo sopracitato. |